Nel 1314, la contrada dedicata alla vendita di legumi e frutti, nota come “Reba” – un termine moresco che significa “repertorio di biade” – iniziò a prendere forma. In seguito, questo mercato di legumi divenne noto come Raibetta, per distinguerlo dalla Raiba, il mercato dei cereali vicino a Palazzo San Giorgio.
Oggi, la Trattoria della Raibetta, offre un menu creato con rispetto per la cucina genovese e ligure, preparato al momento con metodi tradizionali. Tra i piatti tipici le rinomate “trenette avvantaggiate”, un’esperienza gastronomica autentica nel cuore di Genova.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.