Tigelle modenesi

Le crescentine, note anche come tigelle, sono un piatto tradizionale dell’Emilia-Romagna, particolarmente apprezzato nella zona di Modena. Queste focaccine soffici e saporite si preparano con un impasto a base di farina, acqua, lievito e strutto, che conferisce loro una consistenza morbida e gustosa.

L’impasto viene steso in piccoli dischi e cotto su piastre roventi, tradizionalmente in appositi stampi chiamati “tigelle”, che danno il nome al piatto. La cottura rende le crescentine croccanti all’esterno e soffici all’interno, pronte per essere farcite in vari modi.

Le tigelle vengono solitamente servite calde e accompagnate da salumi, come prosciutto crudo e mortadella, oppure con formaggi come lo squacquerone. Una delle farciture più amate è la “cunza”, un battuto di lardo, aglio e rosmarino, che viene spalmato sulle crescentine calde per far sciogliere il lardo, creando un mix di sapori irresistibile.

DOVE MANGIARE I MIGLIORI Tigelle modenesi

Tigellino - Tigelleria Ducale
tigelle tigellino modena
0/5
Largo S. Giorgio, 95, 41121 Modena MO
La Sosta Emiliana
tigelle sosta emiliana modena
0/5
Piazza XX Settembre 21 41121 Modena
BorlenGO!
tigelle borlengo modena
0/5
Via degli Estensi 2050 Rivara di San Felice sul Panaro (MODENA) 41030
Trattoria La Campagnola
tigelle la campagnola modena
0/5
Via Ca’ de Barozzi 12 41058 Vignola MO
Osteria del Pozzo
tigelle osteria del pozzo modena
0/5
Via del Pozzo, 17, 41125 Modena MO
Trattoria Il Fantino
tigelle trattoria il fantino modena
0/5
Via Donzi, 7, 41121 Modena MO

VEDI SULLA MAPPA

TORNA ALLE RICETTE DI: