Le crescentine, note anche come tigelle, sono un piatto tradizionale dell’Emilia-Romagna, particolarmente apprezzato nella zona di Modena. Queste focaccine soffici e saporite si preparano con un impasto a base di farina, acqua, lievito e strutto, che conferisce loro una consistenza morbida e gustosa.
L’impasto viene steso in piccoli dischi e cotto su piastre roventi, tradizionalmente in appositi stampi chiamati “tigelle”, che danno il nome al piatto. La cottura rende le crescentine croccanti all’esterno e soffici all’interno, pronte per essere farcite in vari modi.
Le tigelle vengono solitamente servite calde e accompagnate da salumi, come prosciutto crudo e mortadella, oppure con formaggi come lo squacquerone. Una delle farciture più amate è la “cunza”, un battuto di lardo, aglio e rosmarino, che viene spalmato sulle crescentine calde per far sciogliere il lardo, creando un mix di sapori irresistibile.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.