I Tajarin sono una pasta fresca all’uovo tipica della tradizione piemontese, caratterizzata dalla loro forma lunga e sottile. Le prime testimonianze storiche risalgono al XV secolo, quando comparivano già sulle tavole piemontesi. Il nome Tajarin deriva dal termine dialettale “tajé”, che significa tagliare, in riferimento al metodo di preparazione.
L’impasto è composto da farina, acqua e una notevole quantità di uova, con una proporzione di circa 30 tuorli per ogni chilo di farina. Dopo essere stato piegato su se stesso, l’impasto viene tagliato in strisce sottili, di larghezza non superiore a 1 cm, creando questa prelibatezza regionale.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.